Descrizione
Il nome fève deriva della “torta dei re”, di origine medievale, e fa riferimento ai Re Magi, festeggiati il giorno del sei gennaio.
Nel dolce si nasconde per tradizione una fava o nelle famiglie più benestanti, la piccola figura di un re, simile a un soldatino oppure ad altre figure: la persona a cui capita di avere l’oggetto nascosto nel suo pezzo di dolce è considerata il re della giornata. Per questo tradizionalmente si decora la torta con una coroncina di carta dorata.
È un alimento popolare durante il periodo natalizio (dalla vigilia di Natale all’Epifania) in Belgio, Francia, Quebec e Svizzera (gâteau des Rois o galette des rois ), Portogallo ( bolo rei ), Spagna e America Latina ( roscón o rosca de reyes ), Grecia e Cipro ( vasilopita ) e Bulgaria ( banitsa ).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.